Contributi Enpav e modalità di versamento
Dichiarazione obbligatoria del reddito prodotto
Obblighi degli Associati
Obblighi delle Amministrazioni datrici di lavoro nei confronti dell’Enpav
Obblighi e specifiche modalità di versamento dei contributi
Come iscriversi all’Enpav
Come cancellarsi da e reiscriversi all’Enpav
Trasferimento, da un Ente previdenziale ad un altro, dei contributi versati
Facoltà di vedere riconosciuti a fini pensionistici Laurea, Servizio Militare, titoli e tirocini
Facoltà di richiedere la restituzione dei Contributi soggettivi versati
Pensione erogata sulla base dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva
Pensione aggiuntiva che si può alimentare volontariamente
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Cumulo gratuito
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Totalizzazione
Pensione di Invalidità e Inabilità
Pensioni destinate a familiari degli associati deceduti (pensionati o iscritti attivi)
Prestazione economica sostitutiva della pensione
Indennità per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi il parto o l’adozione
Sussidi per Asili nido, Baby Sitter e Scuole dell’Infanzia
Prestiti gli iscritti Enpav a tassi di interesse agevolati
Talenti Incontrano Eccellenze! Tirocini per giovani presso professionisti o strutture
Contributi economici una tantum erogati ai Medici Veterinari in stato di bisogno
Trattamenti pensionistici specifici a supporto dei Medici Veterinari e dei loro figli con disabilità
Indennità per pensionati e pensionandi di Invalidità e Inabilità in particolari condizioni di salute
Assicurazione sanitaria pagata dall’Enpav ai suoi iscritti, che gli interessati possono estendere ai familiari
Sussidi per la retta annuale di strutture di alloggio per anziani
Accordi tra Enpav e soggetti selezionati per offrire ai Medici Veterinari le migliori condizioni commerciali in vari settori
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
“Nessuna lingua può esprimere il potere, la bellezza, l’eroismo dell’amore materno.”Cos’è l’Indennità di Maternità?
L'Indennità di Maternità è una somma che spetta alle libere professioniste iscritte Enpav per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi il parto e inoltre nei casi di adozione/ affidamento preadottivo (per 5 mesi) e di affidamento provvisorio (per tre mesi).
Chi può richiedere l’Indennità di Maternità?
Le iscritte Enpav che contemporaneamente:
L’Indennità è riconosciuta al padre Medico Veterinario libero professionista esclusivamente, in alternativa alla madre che ne avrebbe diritto, se si è in uno dei seguenti casi:
Come si richiede l’Indennità di Maternità?
L’interessata invia all’Enpav l’apposito modulo di domanda, rispettando i seguenti termini:
NOTA. In caso di mancato invio nei termini, si perde diritto all’Indennità. Domanda di Indennità di Maternità
A quanto ammonta l’Indennità di Maternità?
L’Indennità di Maternità è pari all'80% dei cinque dodicesimi del reddito professionale da lavoro autonomo percepito nel secondo anno precedente a quello dell'evento (cioè della nascita, adozione/affidamento preadottivo o affidamento provvisorio, aborto).
Per le Veterinarie Specialiste Ambulatoriali con contratto a tempo indeterminato l’Indennità di Maternità Enpav è corrisposta per 6 settimane e per le restanti 14 il trattamento economico di maternità viene erogato dal Datore di lavoro: in totale, la tutela della maternità resta quindi assicurata per il periodo di 5 mesi (20 settimane).
Le Veterinarie Specialiste Ambulatoriali con contratto a tempo determinato, ricevono l’Indennità di Maternità dall’Enpav per intero (5 mesi).
È garantito un trattamento minimo per l’Indennità di Maternità? Sì. Per l'anno 2021 l'Indennità minima garantita è pari a € 5.093,92 lordi.
In caso di aborto tra il 3° ed il 6° mese di gravidanza l'Indennità è pari a 1/5 della complessiva. Dopo il 6° mese di gravidanza l'Indennità spetta in misura intera.
Sono previste agevolazioni fiscali?
Sì. È possibile richiedere agevolazioni fiscali nei casi in cui si aderisca al regime fiscale agevolato o forfettario.
Per accedere alle agevolazioni, è necessario allegare alla domanda di maternità il seguente modello.
Dichiarazione per agevolazioni fiscali - Indennità di Maternità