Contributi Enpav e modalità di versamento
Dichiarazione obbligatoria del reddito prodotto
Obblighi degli Associati
Obblighi delle Amministrazioni datrici di lavoro nei confronti dell’Enpav
Obblighi e specifiche modalità di versamento dei contributi
Come iscriversi all’Enpav
Come cancellarsi da e reiscriversi all’Enpav
Trasferimento, da un Ente previdenziale ad un altro, dei contributi versati
Facoltà di vedere riconosciuti a fini pensionistici Laurea, Servizio Militare, titoli e tirocini
Facoltà di richiedere la restituzione dei Contributi soggettivi versati
Pensione erogata sulla base dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva
Pensione aggiuntiva che si può alimentare volontariamente
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Cumulo gratuito
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Totalizzazione
Pensione di Invalidità e Inabilità
Pensioni destinate a familiari degli associati deceduti (pensionati o iscritti attivi)
Prestazione economica sostitutiva della pensione
Assicurazione sanitaria pagata dall’Enpav ai suoi iscritti, che gli interessati possono estendere ai familiari
Borse per la formazione dei giovani Medici Veterinari neolaureati
Indennità per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi il parto o l’adozione
Sussidi per Asili nido, Baby Sitter e Scuole dell’Infanzia
Prestiti gli iscritti Enpav a tassi di interesse agevolati
Talenti Incontrano Eccellenze! Tirocini per giovani presso professionisti o strutture
Contributi economici una tantum erogati ai Medici Veterinari in stato di bisogno
Trattamenti pensionistici specifici a supporto dei Medici Veterinari e dei loro figli con disabilità
Indennità per pensionati e pensionandi di Invalidità e Inabilità in particolari condizioni di salute
Borse lavoro per i Titolari di Pensione di Invalidità
Assicurazione per infortuni professionali ed extraprofessionali
Sussidi per la retta annuale di strutture di alloggio per anziani
Copertura pagata dall'Enpav per i Medici Veterinari che subiscono aggressioni o intimidazioni nell'esercizio della professione
Enpav Card è la carta di credito Nexi della Banca Popolare di Sondrio riservata agli iscritti Enpav.
L’Indennità per morte prematura è un contributo economico che l’Enpav eroga ai familiari del Medico Veterinario deceduto prima del compimento di 62 anni di età
L’Enpav ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il Consiglio di Amministrazione di Enpav prosegue nel suo percorso di sostenibilità con l’integrazione della policy ESG nei processi di investimento e con programmati interventi di efficientamento energetico nella sede dell’Ente.
Accordi tra Enpav e soggetti selezionati per offrire ai Medici Veterinari le migliori condizioni commerciali in vari settori
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
“Se ti senti in pericolo, non esitare a chiedere aiuto"
Cos'è la Polizza Aggressioni e Atti intimidatori?
La Polizza Aggressioni e Atti intimidatori è un'assicurazione stipulata dall’Enpav a tutela dei Medici Veterinari a copertura di atti violenti, aggressioni e intimidazioni subiti nello svolgimento della professione medico veterinaria. La copertura è erogata da Generali Italia S.p.A. ed è in vigore dalle ore 24:00 del 30 giugno 2025 alle ore 24:00 del 30 giugno 2026.
Chi ha la copertura?
Hanno la copertura automatica della Polizza Aggressioni e Atti intimidatori:
• I Medici Veterinari iscritti all’Enpav• I Pensionati di invalidità iscritti all’Enpav• I Pensionati contribuenti iscritti all’Enpav che hanno dichiarato sul Modello1 2024, presentato entro il 30 novembre 2024, un reddito professionale pari o superiore a 17.000 euro • I Medici Veterinari cancellati dall’Enpav, ma iscritti all’Ordine
La Polizza è attivata dall’Enpav e non bisogna fare adesioni.
L’Assicurazione vale per le persone di età non superiore ai 75 anni.
Cosa prevede la Polizza Aggressioni e Atti intimidatori?
La Polizza prevede il riconoscimento di un indennizzo forfettario di 5.000 euro a seguito di lesioni causate da atti violenti, aggressioni o intimidazioni subiti nel corso dello svolgimento dell’attività professionale medico veterinaria.
L’evento subito deve essere accertato tramite verbale delle Autorità di pubblica sicurezza intervenute o denuncia all’Autorità giudiziaria ed è necessario aver fatto ricorso al Pronto Soccorso o altra struttura analoga nell’arco delle 24 ore successive all’aggressione.
Il sinistro può essere indennizzato anche in assenza di lesioni fisiche e di ricorso al Pronto Soccorso. In questo caso è necessario che l’Assicurato abbia presentato denuncia all’Autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica).
Come si richiede l’indennizzo?
La gestione dei sinistri è esclusivamente a cura di AON, al quale deve essere presentata la richiesta di indennizzo, tramite il Modulo disponibile nell’Area Riservata.
La richiesta può essere fatta o dall’Assicurato o da altro soggetto per conto del medesimo, entro 15 giorni da quando se ne è avuta conoscenza o possibilità.
La richiesta deve essere integrata da:• verbale delle autorità di Pubblica Sicurezza intervenute o successiva denuncia all’autorità giudiziaria• referto del Pronto Soccorso o struttura sanitaria analoga rilasciato entro le 24 ore successive all’accadimento dell’aggressione• in assenza di lesioni fisiche e di ricorso al Pronto Soccorso, denuncia all’autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica).
Il Modulo deve essere inviato per posta ordinaria o e-mail agli indirizzi indicati nel Modulo stesso.
Sono indennizzabili solo gli eventi avvenuti nel periodo di operatività della Polizza (ore 24:00 del 30 giugno 2025 – ore 24:00 30 giugno 2026).
Il Manuale di Polizza è disponibile nell’Area Riservata.