“Se ti senti in pericolo, non esitare a chiedere aiuto"
Cos'è la Polizza Aggressioni e Atti intimidatori?
La Polizza Aggressioni e Atti intimidatori è un'assicurazione stipulata dall’Enpav a tutela dei Medici Veterinari a copertura di atti violenti, aggressioni e intimidazioni subiti nello svolgimento della professione medico veterinaria.
La copertura è erogata da Generali Italia S.p.A. ed è in vigore dalle ore 24:00 del 30 giugno 2025 alle ore 24:00 del 30 giugno 2026.
Chi ha la copertura?
Hanno la copertura automatica della Polizza Aggressioni e Atti intimidatori:
• I Medici Veterinari iscritti all’Enpav
• I Pensionati di invalidità iscritti all’Enpav
• I Pensionati contribuenti iscritti all’Enpav che hanno dichiarato sul Modello1 2024, presentato entro il 30 novembre 2024, un reddito professionale pari o superiore a 17.000 euro • I Medici Veterinari cancellati dall’Enpav, ma iscritti all’Ordine
La Polizza è attivata dall’Enpav e non bisogna fare adesioni.
L’Assicurazione vale per le persone di età non superiore ai 75 anni.
Cosa prevede la Polizza Aggressioni e Atti intimidatori?
La Polizza prevede il riconoscimento di un indennizzo forfettario di 5.000 euro a seguito di lesioni causate da atti violenti, aggressioni o intimidazioni subiti nel corso dello svolgimento dell’attività professionale medico veterinaria.
L’evento subito deve essere accertato tramite verbale delle Autorità di pubblica sicurezza intervenute o denuncia all’Autorità giudiziaria ed è necessario aver fatto ricorso al Pronto Soccorso o altra struttura analoga nell’arco delle 24 ore successive all’aggressione.
Il sinistro può essere indennizzato anche in assenza di lesioni fisiche e di ricorso al Pronto Soccorso. In questo caso è necessario che l’Assicurato abbia presentato denuncia all’Autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica).
Come si richiede l’indennizzo?
La gestione dei sinistri è esclusivamente a cura di AON, al quale deve essere presentata la richiesta di indennizzo, tramite il Modulo disponibile nell’Area Riservata.
La richiesta può essere fatta o dall’Assicurato o da altro soggetto per conto del medesimo, entro 15 giorni da quando se ne è avuta conoscenza o possibilità.
La richiesta deve essere integrata da:
• verbale delle autorità di Pubblica Sicurezza intervenute o successiva denuncia all’autorità giudiziaria
• referto del Pronto Soccorso o struttura sanitaria analoga rilasciato entro le 24 ore successive all’accadimento dell’aggressione
• in assenza di lesioni fisiche e di ricorso al Pronto Soccorso, denuncia all’autorità giudiziaria contro soggetti noti (persona specifica).
Il Modulo deve essere inviato per posta ordinaria o e-mail agli indirizzi indicati nel Modulo stesso.
Sono indennizzabili solo gli eventi avvenuti nel periodo di operatività della Polizza (ore 24:00 del 30 giugno 2025 – ore 24:00 30 giugno 2026).
Il Manuale di Polizza è disponibile nell’Area Riservata.