Cos’è la Pensione in Totalizzazione?
È una Pensione maturata tramite Totalizzazione, grazie a cui i lavoratori possono cumulare i periodi di contribuzione maturati presso Enti previdenziali diversi.
Si potrebbero avere contemporaneamente i requisiti per richiedere sia la Totalizzazione che il Cumulo: in questo caso, è possibile scegliere esclusivamente una delle due forme pensionistiche.
Mediante Totalizzazione si possono maturare quattro tipi di Pensioni:
Chi può richiedere la Pensione in Totalizzazione?
I 4 TIPI DI PENSIONI IN TOTALIZZAZIONE
REQUISITI
Si devono possedere tutti i seguenti requisiti:
DECORRENZA
La Pensione di Vecchiaia in Totalizzazione decorre dopo 18 mesi dal raggiungimento di entrambi i requisiti.
REQUISITI
Si può presentare domanda per percepire Pensione di Anzianità in Totalizzazione quando siano stati raggiunti 41 anni di iscrizione e contribuzione cumulativa (cioè accumulata nei vari Enti previdenziali) di periodi non coincidenti.
DECORRENZA
La Pensione di Anzianità in Totalizzazione decorre dopo 21 mesi dal perfezionamento del requisito.
La Pensione di Inabilità è erogata in favore dei Medici Veterinari in condizione di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
REQUISITI
Si devono possedere tutti i seguenti requisiti:
DECORRENZA
La Pensione di Inabilità in Totalizzazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La Pensione Indiretta è la Pensione erogata in favore dei familiari di un lavoratore deceduto non pensionato ed è calcolata in base alla somma dei contributi versati a tutti gli Enti previdenziali a cui il lavoratore è stato iscritto negli anni.
REQUISITI
Il superstite del lavoratore può presentare domanda per percepire Pensione Indiretta in Totalizzazione se il lavoratore deceduto non era già titolare di una Pensione diretta erogata da uno degli Enti interessati alla Totalizzazione.
Il superstite può comunque richiedere Pensione Indiretta in Cumulo anche se percepisce già una propria Pensione.
DECORRENZA
La Pensione Indiretta in Totalizzazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso.
In generale, il trattamento in Totalizzazione si ottiene con la stessa decorrenza prevista per i lavoratori autonomi.
I requisiti sono soggetti all’adeguamento in base alla speranza di vita.
Come si richiede la Pensione in Totalizzazione?
L’interessato invia all’Enpav il seguente modulo di domanda:
![]() |
A chi si richiede la Pensione In Totalizzazione?
Si può richiedere la Pensione a uno qualsiasi degli Enti a cui si è iscritti, ovvero all’Ente al quale da ultimo il richiedente risulta iscritto.
L’Ente scelto poi provvederà ad inserire la posizione sulla piattaforma di gestione condivisa con gli altri Enti previdenziali interessati per la definizione dell’istruttoria.
Come si calcola la Pensione in Totalizzazione?
Chi paga materialmente la Pensione In Totalizzazione?
Il pagamento avviene da parte dell’INPS. L’Enpav ed ogni altro Ente versano ogni mese all’INPS la parte di Pensione di propria competenza.