Cos’è la Pensione In Cumulo?
È una Pensione maturata tramite il Cumulo gratuito dei contributi, grazie a cui i lavoratori che hanno avuto carriere lavorative discontinue e frammentarie possono riunire sotto un’unica Pensione i contributi versati ai vari Enti previdenziali a cui sono stati iscritti negli anni.
Si potrebbero avere contemporaneamente i requisiti per richiedere sia il Cumulo che la Totalizzazione: in questo caso, è possibile scegliere esclusivamente una delle due forme pensionistiche.
Mediante il Cumulo si possono maturare cinque tipi di Pensioni:
NOTA. Il Cumulo non può essere richiesto per ottenere la Pensione di Invalidità. Il titolare di Pensione di Invalidità che diventi inabile potrà invece chiedere il Cumulo ai fini della maturazione di Pensione di Inabilità.
Chi può richiedere il Cumulo?
PREREQUISITI (VALIDI PER TUTTI I CINQUE TIPI DI PENSIONE)
Dal 1°gennaio 2017, possono richiederlo tutti i Medici Veterinari che abbiano contemporaneamente i due seguenti prerequisiti:
I 5 TIPI DI PENSIONI IN CUMULO
DECORRENZA
La Pensione di Vecchiaia Ordinaria in Cumulo decorre dal mese successivo a quello in cui si soddisfano i criteri appena elencati. L’interessato può richiedere in alternativa che decorra dal mese successivo a quello in cui presenta la domanda.
Oltre ai prerequisiti definiti, si devono possedere tutti i seguenti requisiti:
DECORRENZA
La Pensione di Vecchiaia Anticipata in Cumulo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del raggiungimento dei requisiti più la finestra di uscita (che è un tempo di attesa previsto dalla regolamentazione) di tre mesi.
La Pensione di Inabilità è erogata in favore dei Medici Veterinari in condizione di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
REQUISITI
Oltre ai prerequisiti definiti, si devono possedere tutti i seguenti requisiti:
Inoltre, il Cumulo non può essere richiesto dai titolari di Pensione di Invalidità, a meno che questa non diventi di Inabilità.
DECORRENZA
La Pensione di Inabilità in Cumulo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
La Pensione Indiretta è erogata in favore dei familiari di un lavoratore deceduto non pensionato ed è calcolata in base alla somma dei contributi versati a tutti gli Enti previdenziali a cui il lavoratore è stato iscritto negli anni.
REQUISITI
Il superstite del lavoratore può presentare domanda per percepire Pensione Indiretta in Cumulo quando si verificano tutte le seguenti condizioni:
Il superstite può comunque richiedere Pensione Indiretta in Cumulo anche se percepisce già una propria Pensione.
DECORRENZA
La Pensione di Inabilità in Cumulo decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso.
La Pensione di Reversibilità è la Pensione erogata in favore dei superstiti di un lavoratore pensionato, dopo la morte di quest’ultimo. La Pensione diretta che il lavoratore percepiva viene così trasferita ai suoi superstiti.
Come si richiede la Pensione In Cumulo?
Per la richiesta presso Enpav è sufficiente compilare il modulo Pensione in Cumulo
Come si calcola la Pensione In Cumulo?
La Pensione in Cumulo è calcolata dai vari Enti previdenziali cui il lavoratore sia stato iscritto. Ciascun Ente calcola la parte relativa ai contributi che il lavoratore ha versato a quell’Ente. Per ciascuna parte si applicano le regole di calcolo previste da quell’Ente.
A chi si richiede la Pensione In Cumulo?
Si chiede all’ultimo Ente previdenziale presso il quale si è iscritti. Nel caso in cui si sia iscritti contemporaneamente a più Enti, si può scegliere quello al quale fare domanda.
L’Ente scelto (chiamato “ente istruttore”) provvederà a inserire la posizione sulla piattaforma di gestione della pratica condivisa con gli altri Enti previdenziali interessati, per il calcolo finale della Pensione in Cumulo.
Chi paga materialmente la Pensione In Cumulo?
Il pagamento avviene da parte dell’INPS. L’Enpav ed ogni altro Ente versano ogni mese all’INPS la parte di Pensione di propria competenza.
![]() |