Sono dovuti i seguenti contributi:
Per gli iscritti all’Albo professionale e all’Enpav:
Per i pensionati dell'Enpav:
Per i Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali
Per gli iscritti solo all’Albo professionale:
Come si pagano i Contributi minimi (Soggettivo, Integrativo, Maternità) ed il Contributo di Solidarietà?
I Contributi minimi (Soggettivo, Integrativo, Maternità) e il Contributo di Solidarietà si pagano con avvisi di pagamento PagoPA, pubblicati nell’Area Riservata del sito dell’Ente, in 2 rate: 31 maggio e 31 ottobre.
I Medici Veterinari dipendenti possono pagare il contributo attraverso gli avvisi PagoPA o, in alternativa, richiedere che il pagamento avvenga mediante trattenute sugli stipendi, firmando apposita Convenzione con l’Amministrazione datrice di lavoro.
I bollettini sono disponibili nella propria Area Riservata ( sezione Pagamento Contributi – M.Av./PagoPA - tutti PagoPA)
RATEIZZAZIONE
In alternativa al pagamento in due rate, tutti gli iscritti possono chiedere, dal 1° dicembre al 31 gennaio, un'ulteriore rateizzazione dei Contributi minimi dell’anno entrante, in 4 o 8 rate, accedendo alla propria Area Riservata. La richiesta deve essere ripetuta ogni anno per il quale si richiede la rateizzazione.
È possibile scegliere di pagare in:
Se non si fa nessuna richiesta, la divisione del pagamento rimane in 2 rate.
È possibile la rateizzazione dei contributi arretrati? Sì, tramite la Dilazione dei contributi scaduti. Si può chiedere la dilazione dei contributi minimi ed eccedenti ed eventuali oneri accessori che risultino scaduti alla data di presentazione della domanda.
Chi può richiedere la Dilazione? I Medici Veterinari che possiedono tutti i seguenti requisiti: ● Debito minimo superiore al 50% della contribuzione minima annuale (soggettivo minimo+ integrativo minimo + maternità). Nel 2025, quindi, il debito minimo deve essere superiore a € 2.032,00 ● Debito minimo superiore al 25% della contribuzione minima annuale per i neoiscritti, cancellati dall’Ordine, cancellati dall’Enpav e pensionati. Nel 2025, quindi, il debito minimo deve essere superiore a € 1.016,00,00 ● Regolarità contributiva per tutti i contributi non inclusi nella domanda di Dilazione e presentazione di tutti i Modelli1 obbligatori ● Nessuna Dilazione Enpav in atto
Come si richiede la Dilazione? La presentazione della domanda deve essere fatta esclusivamente online accedendo alla propria area riservata iscrittiInoltre: ● Il numero di rate di Dilazione viene stabilito in base al reddito lordo dichiarato nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata, fino ad un massimo di 60 rate mensili. ● Il tasso degli interessi di dilazione è pari al tasso legale + uno spread del 2%, e comunque entro il limite massimo del 3,5%. Poiché nell'anno 2025 il tasso legale è pari al 2%, il tasso degli interessi sarà bloccato al 3,5%, al quale si aggiungono gli interessi di mora sui pagamenti scaduti. ● La rata minima mensile è di € 150,00. ● Il pagamento delle rate avviene tramite bollettini M.Av./PagoPA pubblicati nell’Area Riservata del sito dell’Ente. Le rate scadono l’ultimo giorno di ogni mese. ● Nel caso di mancato pagamento di 5 rate, anche non consecutive, si perde il beneficio della Dilazione e si deve versare l’importo rimanente in un’unica soluzione (e per questo importo non sarà quindi più possibile chiedere una nuova Dilazione.) |
Come si pagano i Contributi Soggettivo percentuale ed il Contributo Integrativo percentuale?
Il Contributo Soggettivo percentuale e il Contributo Integrativo percentuale si pagano con avvisi di pagamento PagoPA entro il 28 febbraio dell’anno successivo alla data della scadenza di presentazione del Modello 1.
Entro il 30 novembre di ogni anno tutti gli iscritti all’Albo Professionale devono infatti presentare il Modello 1, ossia la dichiarazione del reddito prodotto in forma autonoma.
Attraverso il Modello 1 vengono calcolati in maniera automatica i Contributi Soggettivo percentuale ed Integrativo percentuale ancora dovuti oltre a quelli minimi già versati.
RATEIZZAZIONE
Per richiedere la rateizzazione è necessario:
La domanda di rateizzazione, che è necessario ripresentare ogni anno, va presentata dal 1° dicembre al 31 gennaio e permette di ottenere il pagamento in 6 rate: 28 febbraio, 31 marzo, 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno, 31 luglio.
La richiesta deve essere fatta tramite l'Area Riservata (sezione Pagamento Contributi → Rateazione Contributi eccedenti)
NOTA. Anche per i Contributi Soggettivo percentuale ed il Contributo Integrativo percentuale è possibile richiedere la Dilazione dei Contributi scaduti.
Come si pagano i Contributi minimi e percentuali nel caso di Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali?
L’Amministrazione convenzionata versa a nome dei Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali una somma fissa (24% del reddito da convenzione) all’Enpav.
Questa somma è quindi utilizzata per la copertura dei Contributi minimi e, se sufficiente, per il Contributo Soggettivo percentuale (quando è dovuto per attività da libero professionista).
Se questa somma è insufficiente a coprire anche solo i minimi, l’Enpav richiede al Medico Veterinario Specialista Ambulatoriale la restante parte del Contributo minimo dovuto.
I Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali sono comunque tenuti, come tutti gli associati, alla compilazione del Modello 1 entro il 30 novembre.
Attraverso il Modello 1 vengono calcolati poi in maniera automatica i Contributi Soggettivo percentuale ed Integrativo percentuale eventualmente dovuti (esclusivamente in caso di attività anche da libero professionista).
Se il 24% versato dall’Amministrazione è superiore a quanto dovuto per i Contributi sia minimi che per il contributo soggettivo percentuale, la somma eccedente confluirà nella Pensione Modulare.
Contributo |
Categoria interessata |
Quando è dovuto |
Contributo minimo Soggettivo |
Iscritti all’Albo professionale e all’Enpav |
Sempre |
Pensionati, solo di Invalidità, dell’Enpav |
Sempre, ma ridotto al 50% |
|
Contributo minimo Integrativo |
Iscritti all’Albo professionale e all’Enpav |
Sempre |
Contributo minimo di Maternità |
Iscritti all’Albo professionale e all’Enpav |
Sempre |
Contributo minimo di Solidarietà |
Iscritti solo all’Albo professionale |
Sempre |
Contributo Soggettivo percentuale |
Iscritti all’Albo professionale e all’Enpav |
In caso di attività professionale, se eccedente i Contributi minimi |
Pensionati dell'Enpav |
In caso di attività professionale, sempre |
|
Contributo Integrativo percentuale |
Iscritti all’Albo professionale e all’Enpav |
In caso di attività professionale, se eccedente i Contributi minimi |
Iscritti solo all’Albo professionale |
In caso di attività professionale, sempre |
|
Pensionati dell'Enpav
|
In caso di attività professionale, sempre |
|
Contributo di Solidarietà percentuale |
Iscritti solo all’Albo professionale, perché iscritti ad altro Albo e Cassa previdenziale professionale o aventi 68 anni di età |
In caso di attività professionale, se eccedente i Contributi minimi |