Decreto Sostegni: contributo a fondo perduto per i Medici Veterinari 30 Marzo 2021 in-evidenza Il Decreto “Sostegni” (DL n. 41 del 22 marzo 2021) ha previsto la possibilità anche per i Liberi professionisti iscritti alle Casse di Previdenza private, di accedere a un contributo a fondo perduto erogato dall’Agenzia delle Entrate. In alternativa è possibile scegliere di utilizzare l’intero importo spettante come credito d’imposta. Il beneficio è riservato ai titolari di partita Iva residenti o stabiliti nel territorio italiano. L’ammontare del contributo riconosciuto è calcolato direttamente dall’Agenzia dell’Entrate. Requisiti Il richiedente deve avere i seguenti requisiti: avere la partita Iva attiva al 23 marzo 2021 aver avuto ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019 aver avuto nel 2020 un fatturato mensile medio inferiore di almeno il 30% rispetto al fatturato medio mensile dell’anno 2019 Per coloro che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza del requisito relativo al calo del fatturato. Soggetti esclusi Non possono accedere al contributo le seguenti categorie: soggetti la cui attività risulta cessata alla data di entrata in vigore del Decreto Sostegni (23 marzo 2021) soggetti che hanno attivato la partita Iva dopo l’entrata in vigore del Decreto Sostegni (dal 24 marzo 2021) enti pubblici di cui all’art. 74 del TUIR intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’art. 162-bis del TUIR Come presentare la domanda La domanda deve essere presentata direttamente all’Agenzia delle Entrate dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021. Collegandosi all’area dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare tutte le informazioni su come presentare la domanda e sul calcolo dell’ammontare riconosciuto: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/contributo-a-fondo-perduto-ds Stampa Condividi Facebook Twitter LinkedIn MODELLO1 2023 Scopri BO.S.S. – Borse di Studio di Specializzazione post -laurea Scopri Oscar Enrico Gandola è il nuovo Presidente dell'Enpav Scopri Indennità di maternità per gravidanza a rischio Scopri