Esonero parziale dei contributi 2021: la domanda entro il 31 ottobre 28 Settembre 2021 contributi Scade il 31 ottobre 2021 la possibilità di richiedere l'esonero parziale dei contributi minimi 2021. La domanda deve essere presentata nella propria Area riservata, nella sezione: Domande online – Invio – Esonero Contributivo. Non sono accettate altre modalità di richiesta di esonero. Chi invia correttamente la domanda di esonero entro il 31 ottobre 2021, è autorizzato a non effettuare il pagamento dei contributi minimi 2021. L’Enpav invierà una comunicazione con indicazione dell’ammontare dovuto ricalcolato ed emetterà un nuovo bollettino M.Av. per il pagamento dei contributi che rimangono a carico dell’iscritto. Il contributo integrativo minimo e il contributo di maternità non sono, infatti, oggetto di esonero. L’esonero può essere richiesto ad un solo Ente Previdenziale (in caso di iscrizione a più gestioni pensionistiche). Il periodo oggetto di esonero contributivo è valido ai fini pensionistici, sia per quanto riguarda l’anzianità contributiva sia per quanto concerne il calcolo della pensione. A chi spetta l’esonero Il beneficio riguarda gli iscritti all’Enpav al 31.12.2020 e i titolari di pensione di invalidità Enpav che devono possedere tutti i seguenti requisiti: aver prodotto nel periodo d'imposta 2019 (e dichiarato sul Modello 1/2020) un reddito professionale non superiore a 50.000 euro aver subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 superiore o uguale 𝗮𝗹 𝟯𝟯% rispetto a quelli dell'anno 2019 essere in regola con la posizione contributiva NOTA BENE: per coloro che hanno avviato nel corso dell’anno 2020 l’attività che comporta l’obbligo di iscrizione all’Enpav, ossia gli iscritti all’Albo professionale nel corso dell’anno 2020, non sono richiesti i requisiti reddituali e di calo del fatturato. Chi è escluso dall’esonero gli iscritti dal 1° gennaio 2021 i titolari di un contratto di lavoro subordinato i titolari di pensione diretta, ad eccezione della pensione di invalidità Enpav gli iscritti prima del 2020 che nel 2019 non hanno conseguito né un reddito né un fatturato (non possono dimostrare di aver avuto un calo del fatturato nel 2020 rispetto al 2019). Le domande più frequenti (FAQ) degli Associati sull’esonero contributivo. Stampa Condividi Facebook Twitter LinkedIn Rateazione contributi minimi ed eccedenti Scopri Rateazione contributi minimi 2023 e contributi eccedenti Mod1 2022 Scopri Attestazione versamenti 2021 disponibile online Scopri Rateazione contributi minimi 2022 e contributi eccedenti Mod1 2021 Scopri