Contributi Enpav e modalità di versamento
Dichiarazione obbligatoria del reddito prodotto
Obblighi degli Associati
Obblighi delle Amministrazioni datrici di lavoro nei confronti dell’Enpav
Obblighi e specifiche modalità di versamento dei contributi
Come iscriversi all’Enpav
Come cancellarsi da e reiscriversi all’Enpav
Trasferimento, da un Ente previdenziale ad un altro, dei contributi versati
Facoltà di vedere riconosciuti a fini pensionistici Laurea, Servizio Militare, titoli e tirocini
Facoltà di richiedere la restituzione dei Contributi soggettivi versati
Pensione erogata sulla base dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva
Pensione aggiuntiva che si può alimentare volontariamente
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Cumulo gratuito
Pensione maturata riunendo contributi versati ai vari Enti previdenziali mediante Totalizzazione
Pensione di Invalidità e Inabilità
Pensioni destinate a familiari degli associati deceduti (pensionati o iscritti attivi)
Prestazione economica sostitutiva della pensione
Indennità per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi il parto o l’adozione
Sussidi per Asili nido, Baby Sitter e Scuole dell’Infanzia
Prestiti gli iscritti Enpav a tassi di interesse agevolati
Talenti Incontrano Eccellenze! Tirocini per giovani presso professionisti o strutture
Contributi economici una tantum erogati ai Medici Veterinari in stato di bisogno
Trattamenti pensionistici specifici a supporto dei Medici Veterinari e dei loro figli con disabilità
Indennità per pensionati e pensionandi di Invalidità e Inabilità in particolari condizioni di salute
Assicurazione sanitaria pagata dall’Enpav ai suoi iscritti, che gli interessati possono estendere ai familiari
Sussidi per la retta annuale di strutture di alloggio per anziani
Accordi tra Enpav e soggetti selezionati per offrire ai Medici Veterinari le migliori condizioni commerciali in vari settori
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
“La salute non è tutto. Ma senza salute tutto è niente.”Cos’è la Polizza Sanitaria Enpav?
La Polizza Sanitaria è un’assicurazione che viene pagata dall’Enpav o, in alcuni casi, dall’associato e che dà diritto, in caso di necessità, a ricevere prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche o private convenzionate, ottenendo il rimborso o il pagamento della prestazione direttamente da parte dell’assicurazione.
La Polizza Sanitaria Enpav è una assicurazione in convenzione con Intesa San Paolo RBM Salute. La Polizza è attiva per il biennio 2020-2021.
La Polizza Sanitaria Enpav prevede due piani:
Grandi interventi chirurgici, ricovero per gravi eventi morbosi, invalidità, oncologia, indennità di ricovero per intervento chirurgico diverso dal grande intervento, prestazioni specialistiche, cure dentarie e altro ancora. La polizza include supporto psicologico, prevenzione e maternità a rischio.Per conoscere tutte le prestazioni del Piano Base:Guida Sintetica Piano BaseCondizioni di assicurazione polizza base
Chi può richiedere la Polizza Sanitaria?
1. PIANO BASEEsistono due categorie di soggetti: coloro che posseggono già automaticamente il Piano Base e coloro che possono acquistarlo.
2. PIANO INTEGRATIVO Tutti possono ampliare la copertura del Base con l’acquisto del Piano Integrativo per sé e per i familiari.
Come si richiede la Polizza Sanitaria?
Gli iscritti e i Pensionati di Invalidità non hanno bisogno di richiederla: hanno il Piano Base attivo automaticamente.
NOTA: le adesioni sono biennali (attualmente biennio 2020-2021). Chi non ha aderito nel 2020 (al Piano Base e/o Integrativo) non potrà farlo per il solo anno gennaio 2021 - dicembre 2021.
Come funziona la Polizza Sanitaria?
Quanto costa la Polizza Sanitaria Enpav?
1. PIANO BASE
Iscritti
€ 0,00 attiva automaticamente
Pensionato/Cancellato
€ 56,08
Coniuge o convivente more uxorio
Figlio
€ 32,47
2.PIANO INTEGRATIVO
Età
Costo annuo per singolo
(comprensivo di quota associativa a Mutualitas)
Costo annuo per nucleo
(comprensivo del costo per il capo nucleo e di quota associativa a Mutualitas)
fino a 35 anni
€ 251,14
€ 428,25
da 36 anni a 45 anni
€ 310,18
€ 546,32
da 46 a 55 anni
€ 487,29
€ 782,47
da 56 a 70 anni
€ 605,36
€ 959,57
da 71 a 85 anni
€ 664,39
€ 1.077,65
Per informazioni più dettagliate e domande frequenti:
FAQ